Come scrivere i ringraziamenti di una tesi

Registrati e Scarica

Rendere una tesi interessante e assolutamente completa sembra a volte un compito arduo, ma basta seguire delle semplici regole per non tralasciare alcun particolare.

È il caso dei ringraziamenti, che non possono mancare e che vanno collocati nelle prime pagine del manoscritto: la lettura di una tesi comincia proprio da qui, e sarà sotto gli occhi di tutti nel giorno della presentazione. La scelta dunque delle frasi riferite alle persone che hanno contribuito allo sviluppo e al completamento della tesi è molto importante, e menzionarli è un atto dovuto, sia per cortesia sia per rispetto dell’aiuto concesso. La tesi di laurea ha delle regole ben precise riguardanti la sua impaginazione. E i ringraziamenti ne fanno parte integrante.

La prima menzione di solito va rivolta al relatore, che è naturalmente l’ideatore della tesi insieme al laureando, e che segue il lavoro dall’inizio alla fine, consigliando gli argomenti da trattare e su quali invece sorvolare. Il secondo riferimento va ai genitori, che sostengono il laureando non solo moralmente ma spesso anche economicamente, e a cui va il riconoscimento di avere supportato tutto il corso degli studi. Infine, è opportuno nominare anche amici e colleghi che hanno dato il loro contributo con consigli o aiuto nel materiale di ricerca, e tutte le persone che sono state vicine al laureando come fidanzati o inseparabili compagni di corso.

La stesura dei ringraziamenti può anche superare una pagina, e in questo caso si può optare per dedicare un paragrafo prima dell’introduzione, basta ricordarsi di inserirlo nell’indice. Per avere un’idea su come eseguire ringraziamenti tesi ecco uno schema che può aiutare a inserirli correttamente, a cui naturalmente precede un’introduzione:

“Nel concludere questa tesi, è bene ricordare che il suo sviluppo è stato possibile grazie alla collaborazione di più persone che, con il loro aiuto morale e psicologico, mi hanno sostenuto in questa fase delicata ma intensa, apportando migliorie alle mie scelte e contribuendo a rendere questo lavoro importante per la mia carriera universitaria. In queste righe, voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno incoraggiato a continuare, e spero di non dimenticare nessuno. Il mio ringraziamento va principalmente al relatore/trice…, che con i suoi consigli e suggerimenti ha svolto un compito di assoluto sostegno, mettendosi a disposizione senza limiti, e indirizzando la tesi su un percorso valido e positivo; i miei ringraziamenti vanno anche ai miei genitori, che mi sono stati sempre vicino e con il loro aiuto hanno reso possibile il mio percorso universitario; un sentito abbraccio va anche a tutti i miei amici e colleghi, soprattutto a quelli che con me hanno condiviso gioie e dolori nell’affrontare questo nuovo cammino, pieno di difficoltà ma anche di mille soddisfazioni; un grazie speciale va al mio fidanzato/a, che con tanta pazienza e tanto amore ha sopportato i miei sbalzi d’umore, tollerando i bronci e cercando sempre di venirmi incontro.
Ringrazio anche tutti gli enti che sono stati disponibili per le mie ricerche, e tra loro alcuni collaboratori che mi hanno affiancato con pazienza e spirito di amicizia. Sperando che questo sia l’inizio di una brillante carriera.”

Creare documenti automaticamente

Creare documenti e mantenerli aggiornati può risultare impegnativo anche per i migliori team di marketing.

Con Pagination potrai creare automaticamente documenti professionali in pochi secondi, pronti per la stampa o per la distribuzione digitale.

easycatalog training Scopri di più

Automatizza il tuo documento!

Utilizza un nostro template InDesign gratuito o carica il tuo layout. Impaginare i documenti non è mai stato così facile.