Se operi nel B2B, sai bene che il catalogo prodotti non è un semplice documento. È uno strumento commerciale fondamentale, la guida quotidiana per i tuoi distributori e, spesso, il primo punto di contatto con nuovi clienti. Che tu lavori nel manifatturiero, nell’arredo, nell’illuminazione o in ambito industriale, avere un catalogo professionale e aggiornato è un’esigenza reale, non un optional.
Il problema? Creare un catalogo richiede tempo, risorse e un’organizzazione impeccabile. E in un contesto in cui le aziende sono spinte a ottimizzare ogni processo, la produzione dei cataloghi è una delle prime aree da rivedere. Secondo un recente studio McKinsey, quasi due terzi dei CMO stanno tagliando i budget marketing, con l’obiettivo di recuperare fino al 20% semplicemente eliminando inefficienze. In questo scenario, i cataloghi prodotti realizzati con metodi tradizionali diventano un evidente punto critico.
Dove finiscono quindi tutti questi costi? E, soprattutto, come puoi ridurli fino all’80% utilizzando un software come Pagination?
I costi nascosti della produzione tradizionale
In moltissime aziende B2B, i flussi di lavoro legati ai cataloghi sembrano rimasti fermi agli anni 2000: fogli Excel infiniti, lunghissime catene di email e processi completamente manuali. Anche se il risultato può essere un catalogo ben fatto, il percorso per arrivarci è lento, complesso e costoso. Senza contare che diventa sempre più difficile stare al passo con la velocità del mercato.
Una timeline che assorbe settimane (se non mesi)
Anche un catalogo di “medie dimensioni” può richiedere mesi di lavoro. Tra marketing, design, product management e agenzie esterne, ogni modifica scatena una reazione a catena: nuovi file, layout aggiornati, correzioni, revisioni, approvazioni. Il tempo si moltiplica e la deadline si allontana.
Layout manuale: 300 pagine = 300 ore
Creare una pagina ben impaginata e coerente con il brand richiede circa un’ora. Il conto è semplice: per un catalogo di 300 pagine servono almeno 300 ore di grafica. E questo prima ancora di iniziare le revisioni.
Gli errori costano caro
Quando il layout è fatto a mano, l’errore è dietro l’angolo. Refusi, SKU mancanti, formattazioni sbagliate. Ogni errore richiede un nuovo ciclo di revisione. La maggior parte delle agenzie prevede solo un numero limitato di correzioni nel preventivo, e ogni modifica extra aumenta il budget. Aggiungi il rischio di ristampe a causa di refusi e il conto finale può lievitare rapidamente.
Localizzazione: un nuovo catalogo ogni volta
Se vendi all’estero, ogni lingua equivale, di fatto, a un nuovo catalogo. Se per esempio operi in 5 mercati, dovrai rifare lo stesso lavoro cinque volte.
Quanto costa davvero realizzare un catalogo?
Per un catalogo di 300 pagine, il solo progetto grafico iniziale può costare almeno €2.000. A questo si aggiunge il costo dell’impaginazione: €20–45 per pagina, in base alla complessità. Il totale? €10.000–12.000, solo per la prima versione.
Se il catalogo include specifiche tecniche, schede complesse o tabelle prodotto dettagliate, i costi aumentano. E questo senza considerare aggiornamenti stagionali, traduzioni o variazioni di prezzo.
Come ridurre i costi con un catalog maker
La buona notizia è che esiste un’alternativa più efficiente, senza compromessi sul risultato finale.
Con Pagination, puoi generare automaticamente cataloghi a partire dai tuoi dati (Excel, database, PIM) utilizzando i tuoi template InDesign. Invece di costruire ogni pagina a mano, carichi i dati, generi il file, e ottieni un catalogo professionale, coerente, pronto all’uso.
Le modifiche? Basta aggiornare i dati e rigenerare il catalogo: nessun lavoro duplicato, nessuna perdita di tempo.
Hai bisogno di otto versioni linguistiche? Nessun problema. Con Pagination, puoi produrle tutte in un unico flusso automatizzato, senza moltiplicare il lavoro e senza costi esterni per ogni variante.
Una soluzione su misura, progettata con te
Con Pagination, ogni progetto nasce da un’analisi delle tue esigenze specifiche. Che tu stia aggiornando un catalogo esistente o parta da zero, il nostro team lavora al tuo fianco per costruire il sistema più adatto al tuo processo, ai tuoi dati e al tuo output.
I nostri designer e sviluppatori ti aiutano a impostare i template e la logica di impaginazione, per gestire versioni multiple, lingue diverse o centinaia di specifiche per prodotto.
Design professionale, senza sprechi
Con Pagination continui a usare i tuoi file InDesign. Nessun compromesso sulla grafica. Il template è tuo, personalizzato, e puoi riutilizzarlo per tutte le future versioni, senza dover ridisegnare nulla.
Collaborazione più semplice, risultati più veloci
Pagination lavora in cloud: niente più file sparsi, revisioni infinite o attese per “quella modifica urgente”. Il tuo team può lavorare da un’unica fonte dati e generare il file quando serve, anche senza competenze InDesign.
Stampa solo quello che ti serve
Hai mai stampato 1.000 cataloghi… per poi scoprire che un prezzo era sbagliato? Con Pagination puoi generare PDF sempre aggiornati, pronti per stampa o web. Stampa solo quando sei sicuro, nelle quantità che ti servono.
Il database cambia? Nessun problema
Aggiorni i dati. Rigeneri il file. Fine. Con Pagination non serve ripartire da zero ogni volta che cambia qualcosa. Non servono nuove grafiche, nuovi preventivi, nuove scadenze.
Il risparmio è reale
Creare un catalogo manualmente può costarti €10.000 o più. Con Pagination, puoi completare lo stesso progetto a partire da circa €100/mese, con risparmi che arrivano fino all’80% se aggiorni spesso il tuo catalogo.
E non si tratta solo di denaro. I nostri clienti hanno ridotto anche i tempi di produzione, eliminando decine di operazioni ripetitive e migliorando affidabilità e velocità.
Un catalogo che fa vendere, non perdere tempo e budget
Creare un catalogo efficace non dovrebbe mettere sotto pressione il tuo team o il tuo budget. Con gli strumenti giusti, puoi realizzare un catalogo che rispecchia il tuo brand, resta aggiornato e ti fa risparmiare, ogni volta.
Pagination è il catalog maker pensato per le aziende B2B che vogliono lavorare meglio, non di più.
Vuoi sapere quanto potresti risparmiare? Parliamone. Oppure guarda subito la nostra demo.